Vivi la Valle dell'Irno con Vignadonica Resort ed Irno Valley

La Valle dell’Irno costituisce un inestimabile patrimonio naturalistico compreso tra le provincie di Avellino e Salerno. Seguire il corso del fiume è come fare un viaggio attraverso una storia millenaria che racconta le origini di questa terra baciata dal sole tutto l’anno. Il turista potrà lasciarsi andare alle esperienze uniche di Irno Valley che renderanno la vacanza ancora più esclusiva. Il Vignadonica Resort aderisce al progetto di Irno Valley per garantire il meglio dell’accoglienza turistica attraverso un confortevole soggiorno per godere di percorsi guidati e itinerari a tema che metteranno al centro dell’esperienza il turista in un contesto umano e genuino. La Valle dell’Irno è tutto questo: una meravigliosa esperienza a portata di grandi e piccini per una vacanza diversa dal solito.

La Valle dell'Irno

La Valle dell’Irno è un territorio compreso tra la parte meridionale della provincia di Avellino e la provincia di Salerno. Il fiume Irno sgorga dalle pendici del Monte Stella, precisamente in località Baronissi, e percorre 11 Km prima di sfociare nel Mar Tirreno ma non prima di aver attraversato la città di Salerno. Esso ha sempre avuto una sorta di rapporto simbiotico con le popolazioni che hanno abitato quest’area. Il corso d’acqua, infatti, si è reso protagonista della storia del luogo nel corso di millenni fornendo un valido contributo allo sviluppo agricolo ed economico. Il suo nome sembra derivare dal termine antico Irnthi che lo colloca in epoca etrusca grazie al ritrovamento di antiche monete bronzee di una città misteriosa identificata con i resti archeologici presenti a Fratte, periferia nord-orientale della città di Salerno.

valle-dell-irno

La cittadina Etrusco-Sannitica costituiva un vero gioiello artistico viste le decorazioni policrome delle case, i bassorilievi del tempio e le costruzioni in tufo. Le acque del fiume Irno contribuivano ad alimentare le vasche di decantazione dell’argilla necessaria alla produzione delle ceramiche caratteristiche della zona. La Valle dell’Irno, quindi, può essere considerato uno straordinario universo da riscoprire passo dopo passo. Le esperienze di Irno Valley sono frutto di un progetto che mira a valorizzare un territorio ricco di risorse. Le strutture di accoglienza turistica come Vignadorica Resort sono il punto di partenza per un viaggio allo scoperta non solo del mondo antico ma anche di quello attuale che riserva sempre gradite sorprese.

Vignadorica Resort a Fisciano: inizia il viaggio

Vignadonica Resort a Fisciano è una delle strutture che fanno parte del circuito di Irno Valley. Il suo nome riporta alla località di appartenenza che rimanda al mito di antichi greci e latini. Essi descrivevano questi luoghi come terre solitarie e indisturbate dall’uomo, ideali per ritrovare se stessi, mettendosi in connessione con il proprio spirito in una dimensione eterea. Gli unici suoni uditi era quelli degli animali che abitavano una natura rigogliosa. Dionisio era la divinità principale attorno al cui mito ruotavano la produzione del vino e i piaceri della vita schietta e genuina.

Struttura esterna Vignadonica

La scelta della location di Vignadonica Resort non è casuale ma frutto di un progetto mirato alla valorizzazione di un territorio fecondo e ricco. La natura circostante coinvolgerà l’ospite in esperienze che soddisferanno la voglia di relax insieme al divertimento e al piacere della scoperta. A Vignadonica Resort tradizione e modernità coesistono costituendo il connubio perfetto per una vacanza coinvolgente. La struttura offre i migliori servizi di accoglienza turistica attraverso camere confortevoli e spaziose per far sentire l’ospite come a casa propria. Lo staff sarà a disposizione del cliente illustrando le infinite esperienze di Irno Valley e dei dintorni.

Vignadorica e Irno Valley: un mondo di emozioni

Il soggiorno presso Vignadonica Resort sarà coronato dalla possibilità di conoscere i luoghi più interessanti della Campania. Irno Valley accompagnerà l’ospite offrendo il meglio della zona attraverso esperienze uniche progettate per soddisfare le sue aspettative. Il territorio della Valle dell’Irno, infatti, prosegue fino alla costa facilitando i collegamenti con località turistiche importanti come la Costiera Amalfitana, inserita tra i beni del patrimonio UNESCO. Il trekking è una delle attività preferite dagli amanti della natura. Le escursioni previste toccano i punti di maggiore interesse artistico e culturale della Valle dell’Irno attraverso tappe in borghi antichi e contesti religiosi.

Positano

Un esempio sono gli itinerari alla scoperta di chiese, conventi e santuari. La religiosità è uno dei punti focali della regione. Il tour La via dei Santuari è un’occasione unica per conoscere questa realtà. Il percorso prevede la visita ad antichi santuari e la conoscenza delle erbe spontanee. Il tour si conclude con una degustazione dei prodotti tipici della zona presso la cucina di una struttura della zona.

tour-santuari-irnovally

Un’altra esperienza interessante è il tour del Sentiero degli Dei. Una guida accompagnerà i turisti attraverso un sentiero antico da cui è possibile ammirare lo straordinario panorama sottostante. La vista spazia fino all’isola di Capri dove cielo e mare sembrano unirsi in un azzurro abbraccio.

sentiero-degli-dei

Scopri tutti i tuoi di Irno Vally cliccando qui.

Da Napoli a Paestum, passando per Salerno

La favorevole posizione di Vignadonica Resort permette di spostarsi agevolmente attraverso il territorio campano per godere delle innumerevoli esperienze di Irno valley. L’ospite potrà, così, puntare anche a tappe personalizzate durante la visita in Campania. Napoli, ad esempio, dista solo 30 minuti da Fisciano. In una giornata si potranno così scoprire le meraviglie della città partenopea che offre tesori artistici e culturali come il Maschio Angioino, i presepi di San Gregorio Armeno, il Museo di Capodimonte e i misteriosi sotterranei.

Vignadonica Resort, inoltre, è vicina a Salerno, provincia di grande spessore che regala le magiche suggestioni del Cilento e degli scavi archeologici. Paestum, sede dei famosi templi dorici, è testimone di un passato ricco e florido. Il sito si trova al centro di una area naturalistica che dall’interno si dirama verso la costa scoprendo un meraviglioso mondo di tradizioni e usanze le cui radici affondano lontano nel tempo. Il folklore fa parte del quotidiano e accompagnerà il turista durante le giornate di vacanza dedicate al divertimento e al relax.