Vignadonica, un hotel eco-friendly immerso nel verde vicino Salerno

Ecosostenibilità. Quanto può essere bella a volte una parola… Ormai entrata nel linguaggio comune, intende tutti quei prodotti, quei servizi, quelle metodologie produttive che rispettano l’ambiente. Per voler citare il Mahatma Ghandi: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. Attivati, prodigati, mettiti in discussione, senza scaricare la responsabilità di un domani migliore solo sulle spalle altrui. 

Da parecchio tempo è scattata l’emergenza. Le vecchie, cattive, abitudini costituiscono un lusso che non ci possiamo più permettere. A repentaglio ci va la salute dell’intera comunità, perché ripetere ostinatamente gli errori del passato? Già, perché? Le scuse svaniscono, i pretesti pure, servono azioni concrete, come quelle messe in atto da Vignadonica Resort.

 Il residence a 4 stelle immerso nel verde poco distante dall’Università di Fisciano e vicino al centro di Salerno, ha adottato lo spirito green. Detto altrimenti, sfruttiamo le moderne tecniche per ridurre quanto più possibile l’impatto sull’ecosistema. Se hai dunque a cuore le sorti della natura, troppo lungamente maltrattata, sappilo: anche noi ne siamo toccati. Lasciare le cose così come stanno è probabilmente il peccato peggiore.

 Grazie alle tante iniziative intraprese nel tempo possiamo orgogliosamente definirci un Eco Friendly Hotel:

  • Pannelli Fotovoltaici 
  • Cucine ad Induzione 
  • Scelta dei Dispenser dicendo “no” alla Plastica 
  • Raccolta Differenziata con buste biodegradabili 
  • Cambio asciugamani solo se necessariamente richiesto dal Cliente
Vignadonica resort struttura esterna con giardino

Pannelli fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici (o pannelli solari) producono energia pulita direttamente dal sole. Una fonte naturale per riscaldare le abitazioni o l’acqua sanitaria arrivando a coprire fino al 70-80% del fabbisogno. Attraverso le celle i pannelli sanno convertire in elettricità l’energia dei fotoni. 

Gli elettroni, una volta stimolati, fluiscono nel circuito, e successivamente l’inverter trasforma l’energia elettrica in corrente alternata, cosicché sia trasportabile e usufruibile nelle reti distributive. L’utilizzo regala vantaggi riducendo sensibilmente l’emissione di particelle inquinanti nell’aria e beneficiando di un’energia verde, tratta da una fonte rinnovabile.

Cucine ad induzione

Sono l’ultima evoluzione delle cucine. Il calore viene direttamente generato nelle pentole, anziché disperso nell’aria o sullo stesso piano. Di conseguenza il processo avviene in tempi molto stretti e la superficie del piano rimane fredda. Sotto al piano cottura in vetroceramica delle bobine speciali creano un campo magnetico, trasferito agli utensili. 

Per un confronto, se il rendimento del classico fornello a gas si aggira sul 50%, quello ad induzione tocca il 90%. Invece del gas metano lo alimenta l’energia elettrica. Secondo l’American chemical society il metano ha un Global Warming Potential (GWP), ovvero la capacità di aggravare l’effetto serra, 25 volte a superiore all’impatto dell’anidride carbonica.

No alla plastica

Infine, il “no” alla plastica poggia su motivazioni altrettanto rilevanti. Fra le sue pagine La Repubblica ha segnalato verso la fine del 2019 dati quantomeno preoccupanti: 8,3 miliardi di tonnellate sono già in mare e ogni anno se ne aggiungono 100mila solamente in acque europee. 

Vignadonica Resort: una mano concreta all’ambiente

Pannelli fotovoltaici, cucine ad induzione, “no” alla plastica: Vignadonica Resort parte proprio da qui nella tutela del mondo che ci circonda. Un tesoro dal valore inestimabile da preservare assolutamente. Anche con piccoli gesti virtuosi possiamo salvare il nostro pianeta e il nostro futuro.