Sagre della Castagna IGP, le eccellenze di Montella e Bagnoli irpino

In autunno la Campania propone tanti eventi culinari, alcuni dei quali dedicati quasi in esclusiva alle castagne, frutto per eccellenza di questo periodo dell’anno. Appuntamenti che stuzzicano la fantasia e l’appetito, tra cui spiccano le Sagre IGP organizzate a Montella e Bagnoli irpino.

Sagre della castagna IGP: Montella

Hai penna e taccuino? Segnati le seguenti date: venerdì 1 – domenica 3 novembre; venerdì 8 – domenica 10 novembre 2019. Nei primi due fine settimana del mese prossimo Montella, comune in provincia di Avellino, ospiterà, infatti, la 37esima edizione della Sagra della Castagna IGP

 Nel corso delle giornate, saranno presenti stand enogastronomici che proporranno due differenti tipologie di castagne: la varietà Palummina e Verdole. Soprattutto la prima è comune, ma non ti preoccupare se non le conosci perché lo staff te le spiegherà e ti farà assaggiare la differenza. Le portate principali sono le caldarroste, la crema di marroni, i marron glaces e il castagnaccio. Inoltre, avrai modo di provare altre prelibatezze della Terra d’Irpinia, come i salumi, il caciocavallo impiccato, il tartufo, il miele e i dolci. 

 L’inaugurazione avverrà venerdì 2 novembre alle ore 18.00 nel centro di Montella, dove bancarelle rifornite dei prodotti del territorio saranno disponibili per le degustazioni. Tante manifestazioni e sfilate coloreranno la sagra. Percorrendo le strade del paese, sentirai lo scoppiettio dei bracieri con le teglie bucherellate dove le caldarroste aspettano solo di essere servite. 

Per l’occasione, sarà consentito, accompagnati dai volontari Pro Loco Montella Alto Calore, visitare i luoghi principali, quale il Convento di San Francesco a Folloni. Ma non finisce qua. 

Anche nel 2019 è confermato il Museo della Castagna, un autentico viaggio nella cultura del frutto e della sua importanza territoriale.

oi 1.899 metri, un primato condiviso con il Monte Gallinola, il quale però sconfina nel Molise. Tra i numerosi punti di interesse, una cappella situata in una grotta naturale e un santuario dedicato alla Madonna della Neve. Morfologia, sorgenti purissime e natura incontaminata lo rendono adatto al trekking.

Sagra della castagna e del tartufo nero di Bagnoli irpino

Dal 19 al 20 ottobre e dal 25 al 27 ottobre 2019 sarà in programma la 42esima edizione della Sagra della Castagna IGP e del Tartufo Nero a Bagnoli Irpino, in provincia di Avellino. Il nero di Bagnoli porterà intrattenimento, spettacoli musicali e vari piatti locali. È scopo dell’iniziativa quello di presentare a tutti gli ospiti il centro storico del borgo, ricco di bontà tipiche del comprensorio Bagnolese-Laceno, vale a dire: 

  • le castagne, 
  • la carne alla brace, 
  • i funghi porcini, 
  • i prodotti caseari, 
  • i ravioli ripieni, 
  • il Tartufo Nero di Bagnoli,  
  • la vitella allo spiedo.

 La rassegna permette, peraltro, di conoscere il borgo, florido di chiese e opere artistiche. Gli stand allestiti daranno, poi, risalto all’artigianato locale, a visite guidate, convegni ed escursioni, naturalmente con la raccolta delle castagne e la ricerca del tartufo nei boschi. Il via è fissato sabato 19 ottobre alle ore 18.

Vignadonica Resort: a pochi km delle Sagre della Castagne IGP

Le Sagre della Castagna IGP sono un validissimo pretesto per chi desidera scoprire questi posti incantevoli. Vivi giorni spensierati, in allegria, tra specialità gastronomiche e opere storiche, prenotando presso il Vignadonica Resort

Poco distanti dalle due località, ti garantiamo un felice soggiorno in modernissimi appartamenti con le classiche comodità degli hotel, compreso il Welcome Home Kit Breakfast, per un “dolce” risveglio. 

Ora puoi approfittare anche di una fantastica offerta: prenotando tre notti, pagherai solo le prime due! In questo modo sarai libero di partecipare ad entrambe le sagre ad un costo davvero irrisorio.