Hai penna e taccuino? Segnati le seguenti date: venerdì 1 – domenica 3 novembre; venerdì 8 – domenica 10 novembre 2019. Nei primi due fine settimana del mese prossimo Montella, comune in provincia di Avellino, ospiterà, infatti, la 37esima edizione della Sagra della Castagna IGP.
Nel corso delle giornate, saranno presenti stand enogastronomici che proporranno due differenti tipologie di castagne: la varietà Palummina e Verdole. Soprattutto la prima è comune, ma non ti preoccupare se non le conosci perché lo staff te le spiegherà e ti farà assaggiare la differenza. Le portate principali sono le caldarroste, la crema di marroni, i marron glaces e il castagnaccio. Inoltre, avrai modo di provare altre prelibatezze della Terra d’Irpinia, come i salumi, il caciocavallo impiccato, il tartufo, il miele e i dolci.
L’inaugurazione avverrà venerdì 2 novembre alle ore 18.00 nel centro di Montella, dove bancarelle rifornite dei prodotti del territorio saranno disponibili per le degustazioni. Tante manifestazioni e sfilate coloreranno la sagra. Percorrendo le strade del paese, sentirai lo scoppiettio dei bracieri con le teglie bucherellate dove le caldarroste aspettano solo di essere servite.
Per l’occasione, sarà consentito, accompagnati dai volontari Pro Loco Montella Alto Calore, visitare i luoghi principali, quale il Convento di San Francesco a Folloni. Ma non finisce qua.
Anche nel 2019 è confermato il Museo della Castagna, un autentico viaggio nella cultura del frutto e della sua importanza territoriale.
oi 1.899 metri, un primato condiviso con il Monte Gallinola, il quale però sconfina nel Molise. Tra i numerosi punti di interesse, una cappella situata in una grotta naturale e un santuario dedicato alla Madonna della Neve. Morfologia, sorgenti purissime e natura incontaminata lo rendono adatto al trekking.