Luoghi vicino Salerno da visitare assolutamente

Opere architettoniche, borghi e paesaggi naturali. A Salerno non manca proprio di nulla, dalle attrazioni in città a quelle del circondario. Visitare la provincia campana è senza dubbio un’esperienza tutta da vivere, sia per noi italiani sia per i turisti stranieri, che accorrono numerosi ad ogni stagione. Ecco cosa vedere a Salerno almeno una volta.

Cosa vedere a Salerno: tesori artistici e naturali

Situato ad un’altezza di circa 300 m sul livello del mare, il Castello di Arechi è una fortificazione medievale con vista sulla città e sul golfo. Perché si chiama così? Perché la costruzione (iniziata intorno al VI secolo) viene attribuita al duca longobardo Arechi II. Vertice di un sistema di difesa triangolare, nel corpo centrale ospita oggi un piccolo museo degli oggetti conservati nel maniero. 

 

Poco distante, una cosa da vedere a Salerno è il Giardino della Minerva, il primo esempio di orto botanico. Creato da un rinomato medico nel Settecento, il restauro del 2001 ha portato numerose piante, anche rare, prestando particolare rilievo alle specie utilizzate durante il medioevo come piante medicinali. Tra queste spicca la mitologica mandragora, ritenuta dai poteri miracolosi in antichità.

 

Un lascito del principe Arechi II è pure il Complesso Archeologico di San Pietro a Corte, fondato per trasferire la capitale della Longobardia minore da Benevento a Salerno. Accessibile dal centro storico, vi sono sorte nel corso dei secoli Terme romane, il parlamento cittadino, un cimitero paleocristiano e varie chiese, sia sopra sia sotto il livello della strada. 

 

Attorno all’acquedotto medievale, si tramandano diverse leggende. Fu soprannominato “Ponti del Diavolo”, poiché si credeva lo avesse eretto in un’unica notte Pietro Barliero, mago salernitano, supportato da entità demoniache. 

 

Stando alla superstizione popolare, avventurarvisi tra il tramonto e l’alba farebbe incontrare demoni e spiriti maligni. Un altro racconto vuole che proprio sotto questo arco si sarebbero incontrati i quattro padri fondatori della Scuola Medica Salernitana.

Conca dei Marini: hanno soggiornato qui anche Margareth d’Inghilterra e Jacqueline Kennedy

Celebre a causa delle sue scalinatelle e in quanto città dei naviganti, Conca dei Marini l’hanno ammirato pure dive internazionali, quali la principessa Margareth d’Inghilterra e Jacqueline Kennedy. Ai piedi dei Monti Lattori, sorge Sant’Egidio del Monte Albino, celebre per l’Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis. 

 

Anticamente uno dei luoghi preferiti dall’aristocrazia romana imperiale, Minori è una rinomata meta turistica, grazie alle sue perle naturali, alle sue acque tirreniche e ai gustosi prodotti pasticceri. Il clima mite e piacevole le è valso il titolo di Eden della Costiera Amalfitana. 

 

E a proposito della Costiera Amalfitana (da scoprire in lungo e in largo!), tra le Valli del Dragone e della Regina erge, sospesa, Ravello. Ad impreziosirla l’antico Duomo e le incantevoli Ville Rufulo e Cimbrone: il panorama è da mozzare il fiato. 

 

In direzione sud rispetto a Salerno, una cosa da vedere è Paestum, spettacolare borgo dai templi meglio conservati, compresi quelli dedicati alle divinità Atena ed Era. Infine, sempre in provincia di Salerno merita Castellabate, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO punteggiato da archi, vicoletti, gradinate e case comunicanti.

Amalfi

Cosa vedere a Salerno e dove soggiornare: Vignadonica Resort, completo di ogni comfort

Ti sarai accorto delle meraviglie che Salerno ha da offrire, ricche di storia e bellezze naturali. Un territorio dalle molteplici sfaccettature, adatto sia ai single sia alle famiglie. In provincia puoi trovare una calda e accogliente sistemazione presso il Vignadonica Resort.

 

Prendendo spunto dalla località in cui siamo ubicati, disponiamo di appartamenti standard, monolocali superior, deluxe. Con l’auto o i mezzi pubblici ti muoverai in totale tranquillità, senza vincoli né disagi.