Il sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana: un'esperienza da sogno!

Il Sentiero degli Dei è un percorso in Costiera Amalfitana tra i più belli al mondo perché mai profanato: il tocco dell’uomo non è percepibile né le intemperie hanno disgregato le rocce, testimonianza del vissuto dell’antica popolazione locale. Sulla sommità della scogliera, lasciandosi andare alla fantasia, si potrebbe udire il rumore della nave di Ulisse solcare le acque cristalline del Tirreno. Qui sono stati rinvenuti tanti fossili marini e il fascino primordiale della vita si avverte appieno negli antichi insediamenti rupestri, direttamente ricavati nella roccia. Testimonianze architettoniche risalenti all’epoca delle incursioni saracene, tratti boschivi e di belvedere collegano i borghi, per secoli l’unica via disponibile. Soprattutto nel periodo estivo i contadini li attraversano carichi di frutta e di ogni altra bontà donata dalla terra fertile.

Il percorso tra Agerola e Positano

È possibile effettuare due differenti escursioni lungo il Sentiero degli Dei: in “alto” e in “basso”. 

L’itinerario alto parte da Bomerano e si conclude a Santa Maria Del Castello, lievemente più ostico: come suggerisce il nome, si sale e si prosegue in altezza. Quello basso, più a misura di turista, vira subito verso Colle Serra, un tratto in discesa fino al bivio con la mulattiera che sale verso Praiano. 

 

In questo punto, la scarsa vegetazione che caratterizza il primo passaggio viene sostituita dalla macchia mediterranea. Mentre si passa il Vallone Grarelle, il tracciato comincia a farsi decisamente tortuoso e a picco sul mare, finché arriva al borgo di Nocelle. 

Proprio per le elevate altezze, si consiglia, a chi soffre di vertigini, di prestare attenzione.

 

Nel tragitto sono presenti comode panche in legno, per recuperare le energie rifocillandosi con qualche spuntino, e terrazze panoramiche, da cui ammirare i Faraglioni dell’Isola di Capri, l’isola Li Galli, Punta Penna, i Monti San Costanzo, Lattari e Comune. 

Inoltre, provvidenziale nella bella stagione quando il sole è battente, è possibile imbattersi in parecchie sorgenti d’acqua fresca e potabile. Come, per esempio, alla “Grotta del Biscotto”, una vecchia cavità carsica con all’interno dei depositi vulcanici, in cui spiccano le più recenti fratture della crosta terrestre (faglie). Paesaggi costieri (alti fino a 500 metri sul mare) e caratteristiche terrazze arcuate: il cammino degli dei – percorribile nell’interezza dei suoi 10 km in quattro ore e mezza circa – vi conquisterà nella sua straordinaria bellezza.

Come raggiungere il Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei parte da Bomerano, una frazione di Agerola, situata a 650 m sul livello del mare. Per arrivare da Amalfi partono alcuni pullman, dal capolinea SITA, nei pressi di Piazza Flavio Gioia: c’è un bus diretto che porta alla frazione del comune montano da cui può cominciare l’escursione. Giunti a Bomerano, segnali bianchi e rossi indicano la direzione, quindi è pressoché impossibile perdere l’orientamento. Il biglietto ha un costo variabile a seconda della distanza e si acquista presso le rivendite autorizzate. 

Chi è automunito, invece, non avrà alcuna difficoltà a raggiungere la cittadina di Agerola; essa dista infatti circa 24 km dall’Autostrada A3 Napoli-Salerno, con uscita al casello di Castellammare di Stabia: si prosegue, poi, sulla Strada Statale n.366 per Agerola, fino al bivio di Gragnano.

 

In alternativa è possibile scegliere la soli

uzione all inclusive del Vignadonica Resort. Vediamo quale.

Dove alloggiare

Il Vignadonica Resort, oltre ad offrire ai suoi ospiti un rilassante soggiorno in un moderno Deluxe Apartment, ha infatti realizzato dei pacchetti comprensivi di pick-up da e per la Costiera Amalfiatana, anche con guida turistica così da raggiungere agevolmente il Sentiero degli Dei.