Di fatto, le Madonne più importanti vengono organizzate proprio il 15 agosto. Lungo, la Costiera, in migliaia si affacciano sul mare, che, per una notte, appare lo specchio del cielo stellato: con le luci, piccole e grandi barche incorniciano l’evento. I cosiddetti “pendolari” hanno un’ora a disposizione per non perdersi nessun dettaglio. Il riflesso della luna porta dritto alle baie illuminate a festa, dove centinaia di imbarcazioni compongono il solito presepe.
Sulle rocce arse dal sole, il popolo del “sacro” e quello del “profano” danno vita alla grande mobilitazione: i primi riservano riti e reverenze; gli altri apprezzano l’effetto scenografico. Grandi cerimonie offrono un colpo d’occhio ammirevole: le piazze, man mano, si affollano, iniziano i festeggiamenti con tipiche danze popolari e si degustano i piatti più caratteristici! E il pontone affidato ai maestri artificieri, che da mare esplodono i fuochi, creando un’atmosfera che lascia senza fiato. Uno show rievocante le antiche usanze locali quando, con cianciole e lampare, i pescatori partivano per la battuta: oggi il borgo marinaro è una rinomata meta turistica a livello internazionale.