Le luci d’Artista o luminarie di Salerno sono una manifestazione culturale che si svolge da novembre a gennaio. Il Comune di Salerno le propone, con cadenza annuale, in prossimità delle festività natalizie. Gigantesche luminarie, realizzate da celebri artisti della luce, illuminano le vie, installate negli angoli più suggestivi. Da molti ritenute dei capolavori, la prima edizione nella provincia campana risale al 2006, mentre nel 2009 le luci d’Artista di Salerno sono gemellate con quelle di Torino. In virtù della collaborazione in essere, spesso e volentieri le installazioni sono state scambiate tra le due città.
Le opere esposte a Salerno maggiormente apprezzate dal pubblico italiano ed europeo – tanti sono infatti i turisti stranieri che arrivano per gustarsi lo spettacolo – hanno adornato pure il capoluogo piemontese, e viceversa. Nonostante ciò resta una differenza sostanziale: a partire dal 2009 Salerno ha voluto ampliare e arricchire le installazioni torinesi, aggiungendo opere specificamente commissionate.
A questa intesa, per esempio, danno lustro i pannelli disegnati dal valente artista Nello Ferrigno, quanto di più affascinante sia apprezzabile nel panorama natalizio. In particolare riscuote successo il tema del giardino incantato, che avvolge di luci variegate e continuamente diverse il centro storico, compresa la Villa Comunale di Salerno, progettata e realizzata nel 1874 all’ingresso cittadino, entrando nella città lungo la strada che proviene da Vietri sul Mare.