Come vedere le luminarie di Salerno: date e programma dell’edizione 2019-2020

Le luci d’Artista o luminarie di Salerno sono una manifestazione culturale che si svolge da novembre a gennaio. Il Comune di Salerno le propone, con cadenza annuale, in prossimità delle festività natalizie. Gigantesche luminarie, realizzate da celebri artisti della luce, illuminano le vie, installate negli angoli più suggestivi. Da molti ritenute dei capolavori, la prima edizione nella provincia campana risale al 2006, mentre nel 2009 le luci d’Artista di Salerno sono gemellate con quelle di Torino. In virtù della collaborazione in essere, spesso e volentieri le installazioni sono state scambiate tra le due città

Le opere esposte a Salerno maggiormente apprezzate dal pubblico italiano ed europeo – tanti sono infatti i turisti stranieri che arrivano per gustarsi lo spettacolo – hanno adornato pure il capoluogo piemontese, e viceversa. Nonostante ciò resta una differenza sostanziale: a partire dal 2009 Salerno ha voluto ampliare e arricchire le installazioni torinesi, aggiungendo opere specificamente commissionate

 A questa intesa, per esempio, danno lustro i pannelli disegnati dal valente artista Nello Ferrigno, quanto di più affascinante sia apprezzabile nel panorama natalizio. In particolare riscuote successo il tema del giardino incantato, che avvolge di luci variegate e continuamente diverse il centro storico, compresa la Villa Comunale di Salerno, progettata e realizzata nel 1874 all’ingresso cittadino, entrando nella città lungo la strada che proviene da Vietri sul Mare.

Salerno luminarie

Luci di Salerno: maquillage per la Villa Comunale (e altre bellezze)

Situata dinanzi al Teatro Verdi, possiede un rigoglioso orto botanico con molte piante rare della zona mediterranea (e non solo), si trasforma in un giardino dalle fattezze fiabesche con tunnel, figure fantastiche, maghi e stregoni. Questo parco-giardino, ospitante varie statue (tra cui spiccano quelle di Giovanni Nicotera in bronzo e di Carlo Pisacane in marmo), diventa una vera e propria mostra. Meraviglie floreali, di anno in anno sempre migliori, stupiscono grandi e piccini! Gli allestimenti sono rinnovati ogni anno, dunque le tantissime persone che hanno già visto le luci di Salerno tornano comunque con piacere. 

 

La Villa Comunale sarà, fra l’altro, la sede dell’inaugurazione 2019/2020, prevista venerdì 15 novembre alle ore 17.30. Tra le novità principali ci sarà un albero, il quale si ramificherà lungo l’intera piazza Flavio Gioia, andando ad “accendere” il cielo con le sue fronde luminose. 

Sul corso Vittorio Emanuele saranno, invece, installati degli scenografici lampadari stilizzati. Comincia a farsi fremente l’attesa per scoprire gli effetti luminosi che, fino al 20 gennaio 2020, “riscalderanno” l’atmosfera natalizia.

Vignadonica Resort: in clima di festa!

Inoltre, attività ed eventi di vario genere (cultura, musica, teatro, danza) arricchiscono il programma, un’invitante occasione per scoprire le attrazioni locali, la qualità artigianale, le specialità enogastronomiche, in un clima festosamente sereno. Non è complicato incontrare nella zona dei Mercanti o per il Corso Vittorio Emanuele artisti di strada, nonché band musicali che allietano sia i visitatori sia gli abitanti. 

 

https://www.youtube.com/watch?v=FoBPd9Tblwc

 

Le luci di Salerno si snodano lungo tutto il territorio del comune campano, ed è pressoché impossibile ammirarle nel corso di un’unica passeggiata. 

La soluzione ideale per chi vuole godersi lo spettacolo è di alloggiare in un’accogliente sistemazione, poco distante, quale il Vignadonica Resort. Presso la nostra struttura, dotata di ogni comfort, ti sentirai subito a tuo agio. In pochi minuti raggiungerai la città (ci troviamo nella vicina Fisciano), così da poter esplorare Salerno con calma, visitarne i quartieri e goderti i giochi di luce!